InterAzioniCreative Teatro

TEATRO PER LE SCUOLE

Il teatro è uno strumento pedagogico trasversale, in grado di incidere profondamente sulla crescita della persona nella sua interezza cognitiva ed emotiva.

Motivazioni e finalità

La valenza dell’educazione teatrale a scuola è stata sancita dal protocollo di intesa sull’educazione al teatro firmato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento dello Spettacolo, Ministero della Pubblica Istruzione ed Ente teatrale Italiano.  

Il teatro a scuola è infatti un mezzo privilegiato per:  

  • Aiutare i gruppi ad acquisire coesione;
  • Aumentare la tolleranza, il rispetto e la comprensione tra i membri del gruppo;
  • Aiutare la conoscenza di sé stessi, la valutazione delle proprie potenzialità e dei propri limiti;
  • Sviluppare le abilità sociali, fisiche e verbali;
  • Ampliare le conoscenze di persone, luoghi, tempi diversi dai nostri.

  

Un progetto d’educazione alla teatralità dentro la scuola offre:  

  • La possibilità di misurarsi con l’altro;
  • L’opportunità̀ di percepire la propria corporeità e il rapporto con lo spazio;
  • L’occasione di coltivare l’immaginario e la fantasia;
  • L’opportunità di sviluppare il potenziale espressivo e comunicativo per rapportarsi con la realtà circostante;
  • Un’opportunità̀ per potenziare le diverse attitudini degli alunni e valorizzarne l’aspetto cognitivo e affettivo.
Obiettivi principali
  • Prendere coscienza del proprio corpo; 
  • Migliorare l’immagine di sé e la fiducia in sé stessi;
  • Comunicare esperienze, emozioni, stati d’animo in modo efficace e creativo;
  • Porsi in uno stato di disponibilità̀ nei confronti dell’altro;
  • Scoprire le varie forme di comunicazione, mimica, verbale, non verbale ecc.;
  • Stabilire relazioni di comunicazione profonda;
  • Scoprire i meccanismi relazionali che quotidianamente vengono messi in atto sia nei rapporti con i coetanei sia nei confronti degli adulti;
  • Conoscere ed utilizzare un testo base per elaborare un canovaccio;
  • Rappresentare, utilizzando simboli e oggetti, una messa in scena.
Metodo applicato

L’approccio e il tipo di esercizi proposti varia a seconda dell’età evolutiva, ma tutti comprendono elementi di:  

  • Pratiche di rilassamento e respiro dallo yoga 
  • Esercizi di centratura e radicamento a terra ispirati alle arti marziali 
  • Training fisico total body (muscolatura, equilibrio, coordinamento) 
  • Giochi teatrali per la cooperazione, l’ascolto
  • Giochi di potenziamento delle capacità espressive 
  • Letture, drammatizzazione
  • Apprendimento di parti a memoria 
  • Costruzione di piccole scene 
  • Elementi di giocoleria  
  • Improvvisazione (per i più grandi) 
  • Itinerari mimici (per i più piccoli)

Porta il teatro a scuola

Il laboratorio teatrale a scuola nasce dalla necessità di creare uno spazio nel quale poter liberamente esercitare la creatività̀, l’ascolto e la crescita espressiva in un luogo protetto e privo di giudizio.  

Il teatro è uno strumento in grado di aiutare bambini e ragazzi a comprendere come canalizzare le risorse emozionali e migliorare il rapporto con sé stessi e gli altri. Il gioco teatrale permette di esplorare e manifestare bisogni, sviluppare la capacità di ascolto, di cooperare, e di riconoscere i limiti e le potenzialità proprie e altrui. Inoltre fare teatro, dal punto di vista didattico, è un’occasione di approfondimento delle tematiche previste dalla programmazione; si presta, infatti, all’interdisciplinarietà̀, alla conoscenza e all’uso di una pluralità̀ di linguaggi, tra i quali quello musicale, artistico, linguistico, espressivo e gestuale.  

I percorsi possono essere strutturati in vario modo:  

  • Un ciclo di incontri: da 8 a 12 appuntamenti 
  • Un laboratorio singolo
  • Un laboratorio permanente annuale 

Non esiste teatro senza comunicazione, relazione, cooperazione e empatia!

Laboratorio di teatro per le classi elementari

TITOLO DEL PROGETTO:

IL MAESTRO MAGICO

Apprendere attraverso il corpo

Il Maestro Magico ruota tutto attorno al “gioco teatrale” (le jeu) che, associato al movimento fisico, stimola la fantasia. La straordinaria capacità di apprendimento che abbiamo attraverso il corpo, si manifesta quasi come un Maestro Magico appunto, capace di insegnare senza apparentemente passare per il cervello o altri processi di apprendimento “classici”.

La fantasia del Maestro Magico è una modalità per stabilire una relazione privilegiata con i bambini, attraverso il gioco abbattendo le barriere.

Il percorso introduce le fiabe della tradizione per costruire assieme ai bambini dei veri e propri itinerari mimici di narrazione. “

Il progetto è personalizzabile in base alle esigenze.

Contattaci per svilupparlo insieme!

Laboratorio di teatro per le classi medie

TITOLO DEL PROGETTO: 

METTO IN SCENA LA STORIA!

Per i ragazzi delle medie proponiamo un approccio al teatro che ha come focus le relazioni, la fiducia, la comunicazione e la collaborazione. 

Partendo da temi di personaggi della storia del loro percorso di studi si costruirà un ventaglio di possibilità atte a realizzare un clima collaborativo che favorisca il lavoro di squadra e la realizzazione di scene e piccoli elaborati tra percorsi di autore e parodie dei grandi personaggi della storia.  

Il progetto è personalizzabile in base alle esigenze.  

Contattaci per svilupparlo insieme! 

Laboratorio di teatro per le classi superiori

TITOLO DEL PROGETTO: 

PRENDI UN CLASSICO E METTILO DA PARTE 

Partendo da testi del teatro classico, il progetto si prefigge di affrontare dei temi moderni e contemporanei che riguardano gli adolescenti di oggi. 

L’utilizzo degli strumenti teatrali, attraverso percorsi che prevedono l’uso del corpo e della voce, permette ai ragazzi di avvicinarsi a qualcosa che generalmente vedono lontano dalla loro vita quotidiana, come può essere lo studio di un’opera letteraria dell’Antica Grecia o di Shakespeare ma anche del 900. Come sarebbe il dialogo di Romeo e Giulietta oggi al tempo di TikTok?  E chissà cosa farebbe Amleto alle prese con Fortnite o Stranger Things? 

Attraverso le vicende dei personaggi originali e le reazioni dei ragazzi loro racconti, le loro opinioni sulle vicende trattate, si procede a una riscrittura di alcune scene, (o dell’intera opera se si tratta di un percorso annuale) per rendere il testo contemporaneo e aprire un dialogo possibile tra passato e presente e futuro. 

Il progetto è personalizzabile in base alle esigenze.  

Contattaci per svilupparlo insieme! 

SPETTACOLI PER LA SCUOLA

I VIAGGI DI APE GAIA

Una giovane donna vive in un baule e si ritrova a dover condividere il suo spazio con un’ape…
Parte così quest’avventura intorno al mondo delle api!
I giovani spettatori si avvicineranno ai segreti dell’alveare; la magia che trasforma il nettare dei fiori in mieli squisiti, le peripezie del volo, la difesa dell’alveare … Ma quali sono i pericoli della vita delle api e cosa è possibile fare per salvaguardarle?
Un racconto rocambolesco, fantastico, un inno all’amicizia, un richiamo alla salvaguardia dell’ambiente. Una piccola grande ape che con l’aiuto della sua amica umana racconta ai bambini delle storie e cerca con loro di immaginare un mondo migliore!

Torna in alto