InterAzioniCreative Teatro

CHI SIAMO

L'associazione

L’associazione ha come mission quella di attivare interazioni creative appunto, e per questo sin dall’inizio ha promosso progetti nati dall’incontro eterogeneo e in continua mutazione di artisti e operatori teatrali e dello spettacolo afferenti a tutti gli ambiti dal teatro, alla danza, alla musica, al circo, le arti grafiche ecc…

Nel corso degli anni sono state realizzati diversi progetti di allestimento teatrale, molti dei quali sitespecific: spettacoli, flash mob, reading, happening… in collaborazione con altri artisti italiani e stranieri.

Parallelamente Alla e Francesco tutti gli anni propongono una serie di percorsi di formazione nel territorio di Prato e Montemurlo, tra cui corsi annuali per bambini, ragazzi e adulti, laboratori e workshop specifici.

Le produzioni

Negli ultimi anni la compagnia ha realizzato un suo repertorio di spettacoli per ragazzi e tout public da cui emerge una spiccata predisposizione per il teatro dell’assurdo e una scrittura poetica fatta di scenografie semplici con pochi oggetti, dove la narrazione cerca un continuo rapporto interattivo con il pubblico.

Più di recente la compagnia porta in scena lo spettacolo Tino Schirinzi – mio padre, una delicata operazione di narrazione autobiografica che racconta la scoperta di un padre mai incontrato, dove l’attrice Alla Munchenbach rivela le sue origini raccontando il percorso di ricerca e la vita artistica dell’attore tarantino. Un progetto work in progress che abbraccia 50 anni di storia del teatro italiano e apre la strada a nuove vie artistiche e nuove collaborazioni.

Alla Munchenbach

L'insegnante

Alla sarà la vostra insegnante, oltre ad essere fondatrice dell’associazione e direttrice artistica.
Alla si è formata come Art Theater Couselor presso l’Istituto Teatrale Europeo con il corso di alta formazione O.S.A.T.E orientamento sociale delle arti terapie espressive. Un percorso formativo, esperienziale, teorico e metodologico attraverso le arti della pedagogia integrata (Metodo Hansen®), che prevede una formazione finalizzata a lavorare sia nell’ambito dello spettacolo sia nel sociale per la prevenzione del disagio giovanile, nelle scuole, nelle carceri, negli ospedali, ecc…
Dal 2018 realizza i suoi percorsi di formazione per bambini, ragazzi e adulti con l’associazione e altri esperti del settore collaborando con scuole, Arci, comuni e enti privati.

L'attrice

Alla ha frequentato l’accademia triennale N.A.T.A. di Bibbiena (Arezzo) e si è diplomata alla scuola di arti teatrali e sceniche presso il CTI – Centro di Teatro Internazionale diretto dalla pedagoga teatrale Olga Melnik a Firenze.

Si laurea in Progettazione e Gestione degli Eventi dello Spettacolo a Prato.

Prosegue ed amplia la sua formazione
attoriale con vari Maestri tra cui César Brie (all’Isola del Teatro), Jordi Forcadas (direttore del teatro Pa’tothom di Barcellona – con tecniche de teatro dell’oppresso), Fabrizio Saccomanno (attore di narrazione), Paolo Nani (clown e attore), Patrizia Menichelli (Teatro dos sentidos), Benedetta Manfriani (performer vocale che lavora con le minoranze etniche), Anna Iorio (vocal coach voce dell’anima), Francesca Della Monica (pedagoga della voce), Massimo Luconi (regista), Armando Punzo (regista e formatore di teatro in carcere), Maria Giovanna Rosati Hansen (attrice regista e pedagoga), Luana Ranallo (attrice regista e pedagoga formatasi alla scuola di Emmanuel Gallot Lavallèe allievo di Jacques le Coq), e Cristiana Morganti e Claude Coldy per quanto riguarda il movimento del corpo e la danza.

Francesco Scatarzi

Collaboratore e attore

Francesco ha frequentato il Corso di
Espressione Teatrale Alessandra Galante Garrone di Bologna, si è diplomato all’Accedemia dei Piccoli e successivamente alla scuola di arti teatrali e sceniche presso il CTI (Centro Teatrale Internazionale). Si laurea in Progettazione e Gestione degli Eventi dello Spettacolo a Prato presso l’Università di Firenze. Partecipa a diversi stage di formazione con clown italiani e internazionali come Andrè Casaca ed Alessio Targioni e sul comico con Maria Cassi.

Altri maestri sono Remondi e Caporossi, Paulo de Azevedo, Michael Margotta, Gaddo Bagnoli e Marcello Cappelli.

Inizia a collaborare con InterAzioniCreative Teatro nel 2018 come attore della compagnia e si appassiona anche ai progetti educativi seguendo i vari percorsi come supporto nella ricerca dei testi, offrendo un prezioso sguardo esterno e una consulenza artistica nella fase della realizzazione degli elaborati finali.

Francesco Scatarzi vestito da clown che sorride girato verso la telecamera, mentre si regge le bretelle dei pantaloni

Francesco Scatarzi

Francesco Scatarzi vestito da clown che sorride girato verso la telecamera, mentre si regge le bretelle dei pantaloni

Collaboratore e attore

Francesco ha frequentato il Corso di Espressione Teatrale Alessandra Galante
Garrone di Bologna, si è diplomato
all’Accedemia dei Piccoli e successivamente
alla scuola di arti teatrali e sceniche presso il
CTI (Centro Teatrale Internazionale). Si
laurea in Progettazione e Gestione degli
Eventi dello Spettacolo a Prato presso l’Università di Firenze. Partecipa a diversi
stage di formazione con clown italiani e internazionali come Andrè Casaca ed Alessio Targioni e sul comico con Maria Cassi.

Altri maestri sono Remondi e Caporossi, Paulo de Azevedo, Michael Margotta, Gaddo Bagnoli e Marcello Cappelli.

Inizia a collaborare con InterAzioniCreative
Teatro nel 2018 come attore della compagnia e si appassiona anche ai progetti educativi seguendo i vari percorsi come supporto nella ricerca dei testi, offrendo un prezioso sguardo esterno e una consulenza artistica nella fase della realizzazione degli elaborati finali.

Torna in alto